A breve distanza di tempo dal rilascio delle nuove schede Millennium
G200 e Mystique G200 Matrox sforna un nuovo gioiello che ingolosirà
gli appassionati del video digitale. La nuova Marvel G200, infatti,
combina alle potenzialità grafiche delle schede che l'hanno
preceduta la possibilità di acquisire filmati da telecamera
o videoregistratore per realizzare applicazioni di video-editing
digitale. Inoltre con un modulo opzionale si può anche
vedere la televisione in una finestra di Windows o su tutto lo
schermo.
Tutto in uno
In una sola scheda da installare in un connettore Agp, Matrox
è riuscita a condensare un vero e proprio concentrato di
tecnologia multimediale: oltre al processore grafico 2D/3D a 128
bit ci sono 8 Mbyte di memoria (espandibili a sedici) più
tutti i circuiti necessari a digitalizzare filmati prodotti in
casa o acquisiti da videocassetta, per poi comprimerli in tempo
reale in formato Mjpeg.  Grazie al box esterno opzionale con Tv tuner è possibile
usare la Marvel G200 per vedere i programmi televisivi sullo schermo
del Pc.
In questo modo le sequenze audio/video
occupano meno spazio sul disco fisso e possono essere facilmente
manipolate per realizzare in breve tempo montaggi, titolazioni
e doppiaggio. La scheda è solo di poco più grande
rispetto a un modello tradizionale grazie all'originale box di
espansione esterno che contiene tutti i connettori di ingresso
e uscita audio/video. In tal modo si hanno subito a disposizione
sulla scrivania tutte le prese necessarie ai collegamenti: un
ingresso audio e due video (composito più S-Video), due
uscite audio (di cui una digitale Spdif) e due uscite video (composito
più S-Video). Così è possibile collegare
una telecamera e un videoregistratore in ingresso, più
un televisore e un altro videoregistratore in uscita: così
si possono acquisire filmati da due sorgenti diverse, vedere il
montaggio sul televisore (oltre che sullo schermo del Pc) e registrare
su cassetta il lavoro finito.
La scatola delle meraviglie
Già con la configurazione base della Marvel G200, se si
collega in ingresso un videoregistratore, si possono visualizzare
sullo schermo del Pc i programmi televisivi sfruttando il sintonizzatore
del Vcr. In alternativa si può acquistare il box opzionale
con Tv tuner integrato (prezzo da definire), in questo modo è
sufficiente collegare l'antenna televisiva all'apposito connettore
del box esterno per ricevere sul Pc tutte le trasmissioni Tv e
televideo. La navigazione tra i canali è semplicissima
grazie al controllo grafico a mo' di telecomando, inoltre ci sono
numerose funzioni di sintonia automatica e anteprima dei canali.
Per digitalizzare le sequenze video basta disporre di sufficiente
spazio su disco fisso e di una sorgente esterna; per ottenere
i migliori risultati è consigliabile utilizzare un Pc potente,
almeno un Pentium II con 64 Mbyte di memoria. La cattura dei filmati
può essere effettuata direttamente dal software di montaggio
tramite semplicissime procedure guidate. Il tutto viene reso quanto
mai facile grazie al programma Avid Cinema che offre un approccio
originale e semplificato, ideale per chi è alle prime armi
nel settore del video-editing.
Gli spezzoni video possono essere montati a piacere, variandone
in tempo reale la lunghezza e il punto di attacco semplicemente
spostando il puntatore del mouse; si possono quindi applicare
effetti speciali di dissolvenza e transizione tra un clip e l'altro
andando ad agire persino sui singoli fotogrammi. Volendo è
possibile applicare titoli in sovrimpressione e modificare la
colonna sonora importando sequenze audio da sorgente esterna o
da file; inoltre si può effettuare il doppiaggio dei filmati
senza preoccuparsi della sincronia tra parlato e video. Infine
per vedere il risultato in pochi secondi c'è la funzione
di anteprima da cut list, che evita di elaborare tutto il filmato
riducendo i tempi di visualizzazione.
Grafica, 3D e Dvd
Per quanto concerne le applicazioni 2D in Windows è rimasta
grossomodo invariata l'eccellente velocità già fatta
della Millennium G200, così come pressoché identiche
sono le prestazioni con i giochi 3D. La velocità prodotta
con i titoli tridimensionali più moderni, pur non raggiungendo
valori da primato, è sempre più che sufficiente
per giocare con animazioni fluide e realistiche; inoltre la tecnologia
Matrox fornisce una qualità cromatica difficilmente riscontrabile
con altri acceleratori, anche quelli più costosi. Tecnicamente
il processore della Marvel è uguale a quello delle altre
schede della famiglia G200; le uniche differenze riguardano la
velocità del Ramdac, quel componente che trasforma i segnali
digitali in immagini visualizzabili sul monitor. Quello della
Millennium funziona a 250 MHz anziché a 230, ed è
abbinato a una più veloce memoria Sgram anziché
Sdram; la differenza di velocità è minima, nell'ordine
di qualche punto percentuale, mentre non varia la risoluzione
massima (1.920 x 1.024 punti con 16 milioni di colori). Sono di
poco inferiori, invece, le frequenze di refresh alle risoluzioni
più alte, ma ciò interessa poco visto che difficilmente
ci si troverà in condizione di doverle utilizzare.
Utilissima la funzione di riproduzione dei film Dvd: il processore
G200 ha le funzioni di compensazione di moto per decomprimere
i filmati digitali Mpeg 2, a patto di usare un computer potente
(almeno un Pentium II a 300 MHz). Così basta un qualsiasi
software di riproduzione Dvd per visualizzare i film digitali
(ovviamente serve un lettore per dischi Dvd). Comunque, per chi
pretende il massimo delle prestazioni, Matrox sta lavorando su
un'espansione che fornirà ulteriore potenza per la riproduzione
dei film. La dotazione è completa di tutti i cavi di collegamento,
di un poster che illustra l'uso della scheda, del software di
montaggio e di fotoritocco, del gioco Tonic Trouble completo di
decine di demo e utility.
Marvel G200
Produttore Matrox
Sito www.matrox.com/mga
Agenzia italiana 3G electronics (02-5253095)
Prezzo 590.000 lire
LA PAGELLA
| Velocitα | 8 | |
Facilitα dÆuso | 9 |
Dotazione | 9 |
Convenienza | 10 |
Media | 9 |
|
|